Lasagne con crema di zucca ai formaggi
ingredienti per 4 persone:
300g di lasagne
700g di polpa di zucca
150g di parmigiano grattuggiato
40g di parmigiano a scaglie
20g di burro
200g di fontina
1 decilitro di panna
noce moscata
sale,pepe
Fai cuocere le lasagne in acqua salata. Scolale al dente e stendile su un telo. Taglia la fontina a pezzi. Lava la polpa di zucca e tagliala a fette; mettila in una teglia a forno caldo 180° per 30 minuti. Passala nel mixer con 80g di parmigiano, la panna il sale, il pepe e un pizzico di noce moscata. Imburra una pirofila e stendi ll’interno uno strato di lasagne. Metti la crema di zucca, qualche fetta di fontina, e il parmigiano rimasto. Ripeti per diversi strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Ricopri l’ultimo strato con la crema di zucca e la fontina. Inforna a 180° per 20 minuti. Sforna e ricopri con scaglie di parmigiano. Lascia riposare qualche minuto prima di servire.
www.ricettezucca.com

LE CROCCHETTE DI VALE
Quando mi hanno chiesto di partecipare a “cuochi e fiamme” mi hanno fatto una piccola intervista e tra le domande c’era: “dovendoti descrivere: a quale cibo o pietanza o ortaggio ti paragoni e perché? Credo di assomigliare ad una zucca. Dura come la sua buccia (ci metto un pò ad aprirmi) ma cotta a dovere diventa tenerissima come me… ed è versatile negli usi ( dolce e salato)” . Per questo vi suggerisco una ricetta speciale per Halloween deliziosa come accompagnamento ad un aperitivo. E vi invito se volete a seguire la puntata del 14 novembre di Cuochi e fiamme, dove mi vedrete come concorrente.
ingredienti:
350 gr di polpa di zucca
200 gr di farina
due amaretti
3 uova
30 g parmiggiano reggiano
due cucchiaini di lievito in polvere per torte salate
noce moscata, sale
olio di semi di arachidi
Mettere la zucca in forno per 20 minuti (si può cuocere anche al microonde con metà tempo, ma poi bisogna scolarla bene) metterla nel mixer (o al passaverdure). Amalgamate la purea con un uovo, 2 tuorli, la farina, l’amaretto sbriciolato, una grattatina di noce moscata, 2 cucchiaiate di formaggio grattugiato, mezza bustina di lievito e, per ultimi, i 2 albumi avanzati montati in neve ben soda con un pizzichino di sale. Riscaldate abbondante olio nella padella dei fritti e gettatevi l’impasto a piccole cucchiaiate; scolate le crocchette su un foglio di carta assorbente da cucina e servitele ben calde.
Valentina

RISO AL VINO NOVELLO
Ingredienti per 4 persone:
400 g di riso
2 bicchieri di vino rosso
1 cipolla piccola
brodo q.b.
parmigiano grattugiato
burro
olio extravergine d’oliva
sale
pepe in grani
Rosolare la cipolla finemente tritata nell’olio e, non appena sarà diventata trasparente, versare il riso e mescolatelo per alcuni istanti nel condimento, per tostarlo. Bagnare con il vino e lasciar assorbire, quindi salare e portare a cottura unendo il brodo caldo un mestolo alla volta. Spegnere il riso al dente. Condirlo con una buona macinata di pepe fresco, un cucchiaio di vino rosso e mantecarlo con parmigiano grattugiato e una noce di burro.
MadamaRicetta

Frittelle di portulaca
(per 4 persone)
4 pugni di Portulaca lessata e strizzata
Farina bianca
1 uovo
Pangrattato
Sale e oli per friggere q.b.
Dividere la portulaca in otto porzioni, ricavarne delle fittelline rotonde, pressarle bene per ridurle allo spessore di un centimetro cira, passarle leggermente nella farina. Battere l’uovo bene bene, passare le frittelline nell’uovo, nel pangrattato prima di figgerle nell’olio ben caldo ma non fumante. Una spolverata di formaggio grattugiato mescolato a prezzemolo e la preparazione è completa.
Antonella Bellanca

Maccheroni con ricotta e timo
(per 4 persone)
250 gr. di maccheroni
250 gr. di ricotta
3 cucchiai di timo
1 cucchiaio di maggiorana
Parmigiano
Sale e pepe nero
Tritare timo e maggiorana, mescolarli alla ricotta lavorando con un cucchiaio di legno per avere un composto uniforme e morbido, se necessario aggiungere un po’ di latte. Lasciare riposare in una scodella per qualche ora. Lessare i maccheroni, scolarli e condire con il preparato. Completare con una spolverata di parmigiano. Il composto è ottimo anche sulle fette di pane nero o da spalmare sui tramezzini.
Antonella Bellanca

VELLUTATA ALLA MELAGRANA
ingredienti per 4 persone
400g di polpa di zucca gialla
200g di ricotta
30g di zucchero di canna
1 arancia non trattata
20g di nocciole sgusciate e spellate
50g di panna montata
½ melagrana(150g)
Lavare l’arancia e togliere la buccia (solo la parte arancione) e farla a striscioline, e spremere il succo. Tagliare la zucca a fettine, metterla su una teglia foderata di carta da forno e cuocere a 180° per 20 minuti. Cuocere in forno anche le striscioline di arancia per 5 minuti. Far raffreddare la zucca, passarla al pasaverdure o metterla nel mixer. Aggiungere alla polpa la ricotta, lavorare con una frusta. Aggiungere al succo d’arancia lo zucchero di canna e farlo sciogliere, versarlo nel composto ben amalgamato insieme a metà delle nocciole tritate. Riempire dei bicchierini con la crema di zucca e tenere in frigo fino al momento di servire. Completare con un ciuffo di panna, le scorze d’arancia, le nocciole rimaste e chicchi di melagrana.
MadamaRicetta

FILETTO ALL’UVA
ingredienti per 4 persone
4 filetti di vitello
200 g di uva bianca
200 ml di vino rosso
150 ml di Marsala
brodo vegetale
50 g di burro
olio, sale e pepe
Mettere gli acini dell’uva nera in una pentola, aggiungere il vino e il liquore, porre sul fuoco e lasciare cuocere per 15 minuti, a fuoco lento. Togliere gli acini e tenerli da parte. Mettere nella pentola con il fondo di cottura un po’ di brodo, rimetterla sul fuoco e lasciare addensare per 10 minuti, poi aggiungere 50 g di burro e gli acini messi da parte, mescolare e dopo qualche minuto togliere dal fuoco. In un piatto condire i filetti di vitello con sale e pepe, poi metterli in una padella e rosolarli con il rimanente burro, tre minuti per parte. Condire i filetti con la salsa preparata e servire.
MadamaRicetta

TORTIGLIONI AL FUMO
ingredienti per 4 persone
360 g di tortiglioni
200 g di pisellini surgelati
150 g di speck in due fette
1 cipolla
1 melanzana
70g di ricotta affumicata o scamorza affumicata
prezzemolo, sale, olio e pepe
Lavare la melanzana e tagliarla a cubetti e spolverizzatela di sale, lasciarla riposare 15 minuti, poi sciacquarla e strizzarla. Farla saltare in padella in poco olio per 10 minuti, poi toglierla e tenerla da parte. Nella stessa padella fare rosolare la cipolla tritata sottilmente, aggiungere lo speck a cubetti, dopo cinque minuti unire con le melanzane e sngere. Nel frattempo mettere l’acqua a bollire, tuffateci i piselli e dopo due minuti la pasta. Scolare i tortiglioni al dente e ripassarli in padella con il condimento preparato e una spolverata di pepe e prezzemolo. Servire su piatti individuali spolverati di ricotta, o scamorza, passata in una grattugia a fori grandi.
MadamaRicetta

CROSTINI AL TARTUFO
ingredienti e dosi per 4 persone
200 g di tartufo nero
1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva,
1 spicchi d’aglio
4 acciughe sotto sale
il succo di 1/2 limone
8-12 fettine di pane tagliate sottili
Passare il tartufo con uno spazzolino, dopodiché grattugiarlo con una grattugia a buchi grossi. Scaldare il burro e l’olio in una padella, unire l’aglio e farlo imbiondire, poi eliminarlo. Mettere in padella le acciughe tritate, i tartufi e il succo di limone, amalgamare per bene. Spalmare il composto sulle fettine di pane tostate e servite subito.
MadamaRicetta

Tiramisù di Gabriele
ingredienti
4 uova
500 gr di mascarpone
10 cucchiai colmi di zucchero
1confezione di savoiardi vincenzovo
cacao amaro in polvere q.b.
5 caffè
1 bicchierino di alchermes
1 bicchierino di anisetta meletti
1 bicchierino di kahlua
Prendere le uova e separare il bianco dal rosso, battere le chiare a neve e tenerle da parte. Sbattere i rossi con lo zucchero fino a quando si è formata una crema, aggiungere il mascarpone ed infine girando piano, le chiare battute a neve. A parte fare 5 caffé unirvi l’alchermes, l’anisetta meletti e il kahlua, tre cucchiai di zucchero che va fatto sciogliere nel composto liquido. Prendere una teglia 30×40 alta almeno 5 cm, passare i savoiardi nel liquido affinchè venga ben assorbito, porli sul fondo della teglia e aggiungere la crema ottenuta. Spolverare con il cacao amaro e mettere in congelatore per almeno 4 ore prima di servire.
Gabriele

Commenti recenti