CROSTINI CON CREMA DI MELANZANE E FETA ALLA GRECA
2 melanzane
100 g di feta
50 g di olive nere
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
½ cucchiaino di scorza di limone grattugiata
12 foglie di basilico
12 fette di pane casereccio
olio di oliva extra vergine
pepe nero
sale
Lavate le melanzane, asciugatele, disponetele su una teglia e mettetele a cuocere nel forno caldo a 190 °C per 20-25 minuti circa. Con uno stuzzicadenti tastate la cottura della polpa interna, quindi toglietele dal forno, lasciatele intiepidire, tagliatele a metà e con un cucchiaio raschiatate tutta la polta, mettetela in uno scolapasta per scolare bene l’acqua interna. Mettetele in un frullatore insieme alla feta, una macinata di pepe e due cucchiai di olio, frullatele e regolatele di sale. Tritate le olive nere e preparate il prezzemolo e la buccia di limone unendo questi ingredienti al composto di melanzane, lavate e asciugate il basilico. Tostate le fette di pane nel forno caldo a 200 °C per 5-6 minuti, farcitele con la crema di melanzane, gratinatele per altri 2-3 minuti nel forno, decoratele con le foglie di basilico leggermente oliate e servite.
dal sito www.cucinanaturale.it

FAGOTTINI DI LATTUGA AL FARRO E SALSA DI CANNELLINI ALLO ZENZERO
250 g di farro
12 foglie di lattuga
1 cucchiaino di zenzero
2 spicchi di aglio
1 peperoncino
1 scatola di fagioli cannellini
100 ml di latte
2 rametti di rosmarino
125 g di taleggio
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
olio di oliva extra vergine
sale
Mettete il farro, dopo averlo sciacquato, in una pentola con un litro d’acqua, portate a ebollizione e proseguite la cottura per 35-40 minuti a fuoco medio basso e pentola semi coperta. Lasciate asciugare del tutto il fondo di cottura, avendo cura di non farlo attaccare. Lavate e scottate le foglie di lattuga una a una per 2-3 secondi in acqua bollente, adagiatele su uno strofinaccio pulito e lasciatele raffreddare. Preparate la salsa. Sbucciate l’aglio, tritatelo con il peperoncino e fatelo rosolare insieme a 3-4 cucchiai di olio. Aggiungete i cannellini, salateli e lasciateli insaporire 5 minuti scarsi. Frullate il tutto insieme al latte e allo zenzero in modo da ottenere una salsa fluida, regolate di sale e conservate caldo. Mettete il farro, che avete appena cucinato, in una ciotola e lasciatelo intiepidire mescolandolo in ultimo con il rosmarino e il taleggio che avrete tagliato a cubetti. Disponete nel centro delle foglie di lattuga il ripieno di farro, avvolgetele a forma di involtino, e adagiatele in una pirofila rivestita con carta da forno. Scaldatele nel forno caldo a 180°C per 7-8 minuti. Distribuite la salsa di cannellini calda su quattro piatti piani e a

DESSERT DI RICOTTA CON VINSANTO E ORZO
90 ml di vin santo
3 cucchiai di zucchero
12 amaretti
1 cucchiaino di orzo solubile
1 cucchiaino di acqua
Diluire l’orzo solubile in un cucchiaino d’acqua. In una ciotola sciogliere lo zucchero nel vinsanto mescolando a lungo. In un’altra ciotola mettere la ricotta e lavorarla con una frusta, unire il vinsanto, continuando a mescolare fino a ottenere un composto cremoso. Potrà essere necessario unire più o meno vino di quanto indicato, a seconda del tipo di ricotta acquistata. Alla fine unite l’orzo solubile diluito in un cucchiaino d’acqua. Servire questo gustoso dessert in coppette decorando ognuna con 3 piccoli amaretti.
MadamaRicetta

PACCHETTINI DI VITELLO ALLA SALSICCIA
4 fette di fesa di vitello, 200g di salsiccia a metro, 1 scalogno, 4 fettine di pancetta spessa, 10 acini di uva rossa, vino bianco secco – salvia
Battere le fette di vitello, tagliarle a metà e in ogni fettina mettere un pezzetto di salsiccia sgranata, avvolgete chiudendola a pacchettino. Dividere ogni fettina di pancetta in 4 pezzi. Infilzare i pacchettini con degli stecchini lunghi, due pacchettini per stecchino, alternati a due a due con foglie di salvia e un pezzetto di pancetta. Accomodare gli spiedini, a freddo, in un tegame con il burro a fiocchetti, coprire e portare sul fuoco. Dopo 6/7 minuti girarli e aggiungere lo scalogno tagliato a rondelline. Rosolare per altri 3/4 minuti, sfumare con mezzo bicchiere di vino. Cuocere lentamente per far restringere il fondo di cottura. Un minuto prima di spegnere aggiungete i chicchi d’uva tagliati a metà e privati dei semi.
MadamaRicetta

RISOTTO AL L’ UVA
400g di riso carnaroli
100g di gorgonzola piccante
1 bicchiere di vino rosso
parmigiano grattugiato,
1 foglia di alloro, un rametto di rosmarino
16 chicchi di uva rossa
una noce di burro, olio, sale e pepe
Tagliare la cipolla sottile e mettere a soffriggere molto lentamente in tre cucchiai d’olio, in una pentola dai bordi alti. Unire il riso, tostarlo leggermente, e bagnarlo con il vino rosso. Quando è evaporato continuare la cottura con del brodo caldo aromatizzato con la foglia d’alloro. Nel frattempo dividere i chicchi in 4 spicchi e togliere i semini, tagliare finemente il rosmarino, tagliare a pezzettini il gorgonzola, e tenere da parte. Spegnere il riso al dente, mantecare con il gorgonzola, il burro e il parmigiano, poi aggiungere metà dei chicchi d’uva. Servire spolverizzato con il rosmarino e l’uva tenuta da parte.

BOCCONCINI DEL CACCIATORE
300g di fegatini, 1 spicchio d’aglio, 1 foglia di alloro, 2 bacche di ginepro, un cucchiaio di capperi 8 fette di pane toscano 10ml di aceto bianco, 6 cl di brodo, 80g di burro sale, prezzemolo, pepe in grani
Tritate finemente i fegatini. Sciogliete il burro in una padella e fatevi imbiondire lo spicchio di aglio mondato e tagliato a fette sottili. Aggiungete l’alloro sminuzzato, le bacche di ginepro pestate in un mortaio e il prezzemolo tritato; infine unite i capperi. Quando i sapori saranno amalgamati, aggiungete i fegatini e rosolateli. Quando iniziano a profumare, bagnateli prima con l’aceto e poi con il brodo. Tenete sul fuoco fino alla completa cottura dei fegatini, quindi scolateli e frullateli. Rimetteteli in padella, salate, pepate e aumentate il calore per asciugare il composto. Spalmate la crema di fegatini sui crostini che, a piacere, possono essere prima abbrustoliti.

Commenti recenti