Piadina in carrozza
ingredienti:
piadina
1 mozzarella possibilmente per pizza
4 acciughine
200gr farina
200gr pan grattato
2 uova
sale
olio per friggere
Un pò di insalata verde già pronta
Coppare la piadina della stessa dimensione della mozzarella. Fare un sandwich composto da due fette di piadina, la mozzarella e un acciughina. Infarinare il sandwich, passarlo nell’uovo e poi nel pangrattato. Poi friggere.
Valentina

Zucca marinata servita con Mozzarella di Bufala
ingredienti per 4 persone:
800g di zucca
3 mozzarelle di bufala
2 spicchi di aglio
1 bicchiere di aceto
1 bicchiere di vino bianco
olio extravergine d’oliva
succo di limone
prezzemolo, origano,sale,peperoncino
Preparazione Zucca Marinata: prendi la zucca e ripuliscila dalla scorza e dai semi. Tagliala a fette di 1 cm di spessore. Porta a bollore acqua, aceto e vino bianco. Sbollenta le fette di zucca per 2-3 minuti. Asciuga le fette con carta assorbente e disponele in una pirofila. Condisci con aglio tritato, prezzemolo, sale, origano e peperoncino. Copri con l’olio d’oliva e lascia marinare per almeno 5 ore.
Preparazione con Mozzarella di Bufala: strappa a pezzi le mozzarelle di bufala. Riponi le fette di zucca e i pezzi di mozzarella su un piatto. Aggiungi qualche goccia di succo di limone e un filo di buon olio d’oliva.
www.ricettezucca.com

IL CACIO IN TAVOLA
I formaggi amano i contrasti, sicché, a volte si trovano avvolti in erba cipollina o impanati con frutta secca, uvetta e melange di pepe. L’incontro con spezie e ingredienti dolci, esalta gli aromi nascosti del formaggio. In un menù di soli formaggi potete sbizzarrivi tra tantissimi prodotti.
In primis i latticini: qualche cestino di ricotta servito con delle ciotoline di miele accanto; delle mozzarelline o burratine, di bufala e non, accompagnate con tazze piene di pomodorini e ciuffi di basilico. Un tagliere di formaggi dal sapore più deciso accompagnati da piccoli bicchierini con marmellate agli agrumi, alle pere e al peperoncino, composte di cipolle e chatney. Cubetti di formaggi dal taglio più morbido, come le caciottine, insieme a un cestino di pere piccole. Tagli di Gorgonzola e Roquefort serviti su piatti con al centro chicchi d’uva e noci sgusciate. Si potrebbe continuare all’infinito. Ricordate sempre di fare un piccolo angolo con delle insalatine miste e spicchi di mela, aiutano a colorare la tavola, a compensare le calorie del formaggio e a pulire la bocca per gustare meglio i sapori tra un formaggio e l’altro. Il cestino del pane che accompagna il formaggio deve essere rigorosamente misto: pane bianco e nero, alle olive e alle noci; piccoli quadrotti di focaccia bianca; grissini e tarallini salati; fogli di carta musica e …così via. La tavola deve essere rustica e raffinata: preferiamo tovaglie di lino tinta unita, taglieri di legno e cestini in vimini, foglie di vite da poggiare sulla tavola o intorno ai cestini. Scegliamo la giusta illuminazione, non troppo forte, con qualche candela poggiata qua e là, contornata da fili di paglia.
Ivana
guarda la scheda dei formaggi

Commenti recenti