tutte le ricette

Cena per 2: il cielo lo ha messo VAN GOGH

GNOCCHETTI ROSE’, INVOLTINI DI PESCE SPADA, TORTINO AL CIOCCOLATO E PEPERONCINO
 

Era una serata di fine settembre del 1888, intorno alle 22.30, Vincent Van Gogh era sulla riva del Rodano, nei pressi della cittadina francese di Arles. Aveva da poco finito di dipingere il paesaggio che si trovava a sud-ovest, una veduta del fiume con le luci del paese sullo sfondo, e all’improvviso decise di ruotare il cavalletto. Alle sue spalle, verso nord, si stagliava l’Orsa Maggiore, che scelse come soggetto per il cielo e che raffigurò sulla tela in due fasi, intervallate tra loro da una pausa di qualche decina di minuti. Il risultato finale fu Notte stellata sul Rodano, uno dei suoi capolavori. A svelare quei momenti del solitario lavoro dell’artista è stato un astrofisico italiano, Gianluca Masi, che studiando la disposizione delle stelle nel quadro è riuscito a ricostruire con straordinaria precisione la data e le fasi della sua realizzazione.
Per Vincent Van Gogh la pittura di notte fu una vera sfida che lo incuriosì a tal punto da spingerlo a riprodurre anche lo scintillio della luce artificiale dei lampioni, considerata una novità per il periodo, riflessa nelle acque del fiume. In tutti i suoi dipinti a tema notturno (Caffè Terrace di notte – La notte stellata), è evidente  l’importanza che egli attribuì a catturare i colori brillanti del cielo, della luna e delle stelle.
Nella pittura olandese c’è una lunga e radicata tradizione di scene al chiaro di luna, ma nessun artista aveva mai rappresentato così intensamente il senso di maestà e di mistero dell’universo. E poi in basso, in primo piano, si scorgono due innamorati che passeggiano sulle rive del fiume. Un appuntamento sotto una coltre di stelle stagliate nei mille blu del cielo, il profumo fresco della notte, il rumore dell’acqua che scorre, ingredienti di un piatto da consumare rigorosamente in due.
Notte stellata sul Rodano, non evoca afrodisiache prelibatezze, bensì un cibo semplice negli elementi,  sofisticato al palato e foriero di intriganti atmosfere.


GNOCCHETTI ROSE’

Ingredienti per due persone
250 g di patate vecchie a pasta gialla
60 g di farina (circa: dipende dall’acqua contenuta dalle patate)
1 uovo piccolo
50 g polpa di ricci
2 cucchiai di vino rosè
4 pomodorini, basilico
scorza di limone, zucchero di canna
olio e.v.o. q. b., sale e pepe 
Bollire le patate con la buccia e ancora calde sbucciarle e passarle allo schiacciapatate. Raccogliere il passato in  una ciotola, aggiungere la farina, l’uovo e un pizzico di sale, impastare e fare dei filoncini, da cui ricavare dei piccoli gnocchetti, passarli sui rebbi di una forchetta e tuffarli in acqua salata in ebollizione, insieme a dei fagiolini  fatti a piccoli pezzetti e messi a cuocere in precedenza  per qualche minuto. Quando gli gnocchi verranno a galla, scolarli e mantecarli in una padella con una salsina ottenuta  passando al mix polpa di ricci, vino rosè ed olio. In una piccola placca disporre dei pomodorini tagliati a metà e conditi con un pizzico di sale e di zucchero di canna, un filo d’olio e una grattata di scorza limone, mettere in forno a 150 ° per circa sette minuti. Decorare il piatto con i pomodorini passato al forno foglie di basilico ed una generosa spolverata di pepe.
Più veloce: acquistate una confezione di gnocchetti piccoli già pronti

INVOLTINI DI PESCE SPADA

Ingredienti per due persone
150 g pesce spada a fettine sottili
100 g mollica di pane in cassetta
50 g parmigiano grattugiato
300 g gamberetti freschi
1 arancia, 1 limone
alloro, basilico, prezzemolo
olio, sale e pepe
Fare delle fettine molto sottili con il pesce spada, metterle tra due fogli di carta forno e se è il caso batterle. Preparare un pesto mettendo nel bicchiere del mix:  basilico, prezzemolo , succo di limone, mollica di pane, olio, sale e pepe e dopo avere mixato aggiungere del parmigiano grattugiato. Portare ad ebollizione dell’acqua dove tuffare per qualche minuto i gamberetti, sgusciali e mischiali delicatamente al pesto, aggiustare di sale e pepe. Procedere facendo degli involtini con le fettine di pesce spada ed il  pesto con i gamberetti, steccali intervallando foglie di alloro. Passare lo stecco nella farina e in una padella con un filo d’olio fare dorare gli involtini, a mezza cottura sfumare con succo di arancia salare e pepare e fare finire di cuocere.

TORTINO AL CIOCCOLATO E PEPERONCINO

Ingredienti per due persone
80 g di cioccolato fondente a pezzetti
35 g di burro morbido a pezzetti
1 uovo
40 g di zucchero semolato
½ cucchiaino di polvere di peperoncino rosso, forte
15 g di moscato
cacao in polvere per decorare
Tritare il cioccolato a pezzettoni, unire il burro e in un pentolino sciogliere a bagnomaria e mettere da parte. Montare a neve l’albume e mettere da parte in frigorifero. In una ciotola versare il tuorlo e lo zucchero e montare con una frusta elettrica, incorporare il cioccolato fuso e mescolare dall’alto verso il basso con una leccapentole. Aggiungere al composto la polvere di peperoncino, il moscato e mescolare per qualche minuto, a questo punto incorporare l’albume montato a neve, amalgamando delicatamente dal basso verso l’alto. Foderare con carta forno bagnata e strizzata  due stampini, versare il composto e cuocere in forno a 180° per 15 minuti. A cottura ultimata spegnere il forno e lasciarli ancora all’interno per alcuni minuti. Sfornare fare raffreddare estrarre le tortine dagli stampini e cospargerli di polvere di cacao amaro.

 

LA SPESA
stampa la lista della spesa

TABELLA DI MARCIA

Per prima cosa mettete a lessare le patate, e meglio usarle fredde. Poi preparate gli involtini di pesce spada. Accendete il forno e mettete dentro i pomodorini per gli gnocchetti. Nel frattempo preparare il tortino al cioccolato. Togliete i pomodorini e infornate il tortino al cioccolato. Fate gli gnocchetti e preparate la salsa. Cucinate gli involtini di pesce spada e da ultimo gli gnocchetti.

A tutto pasto si può sorseggiare del vino rosè ghiacciato in cui per tempo si è messo in infusione un misto di cantalupo (melone) e pesca bianca, tagliati a cubetti, decorare il bicchiere con foglie di menta.

Cecilia

Guarda anche la scheda sui vini rosè

Print

TORTINO AL CIOCCOLATO E PEPERONCINO

Ingredienti per due persone
80 g di cioccolato fondente a pezzetti
35 g di burro morbido a pezzetti
1 uovo
40 g di zucchero semolato
½ cucchiaino di polvere di peperoncino rosso, forte
15 g di moscato
cacao in polvere per decorare
Tritare il cioccolato a pezzettoni, unire il burro e in un pentolino sciogliere a bagnomaria e mettere da parte. Montare a neve l’albume e mettere da parte in frigorifero. In una ciotola versare il tuorlo e lo zucchero e montare con una frusta elettrica, incorporare il cioccolato fuso e mescolare dall’alto verso il basso con una leccapentole. Aggiungere al composto la polvere di peperoncino, il moscato e mescolare per qualche minuto, a questo punto incorporare l’albume montato a neve, amalgamando delicatamente dal basso verso l’alto. Foderare con carta forno bagnata e strizzata  due stampini, versare il composto e cuocere in forno a 180° per 15 minuti. A cottura ultimata spegnere il forno e lasciarli ancora all’interno per alcuni minuti. Sfornare fare raffreddare estrarre le tortine dagli stampini e cospargerli di polvere di cacao amaro.

Print

INVOLTINI DI PESCE SPADA

Ingredienti per due persone
150 g pesce spada a fettine sottili
100 g mollica di pane in cassetta
50 g parmigiano grattugiato
300 g gamberetti freschi
1 arancia, 1 limone
alloro, basilico, prezzemolo
olio, sale e pepe
Fare delle fettine molto sottili con il pesce spada, metterle tra due fogli di carta forno e se è il caso batterle. Preparare un pesto mettendo nel bicchiere del mix:  basilico, prezzemolo , succo di limone, mollica di pane, olio, sale e pepe e dopo avere mixato aggiungere del parmigiano grattugiato. Portare ad ebollizione dell’acqua dove tuffare per qualche minuto i gamberetti, sgusciali e mischiali delicatamente al pesto, aggiustare di sale e pepe. Procedere facendo degli involtini con le fettine di pesce spada ed il  pesto con i gamberetti, steccali intervallando foglie di alloro. Passare lo stecco nella farina e in una padella con un filo d’olio fare dorare gli involtini, a mezza cottura sfumare con succo di arancia salare e pepare e fare finire di cuocere.
Cecilia

Print

GNOCCHETTI ROSE’

Ingredienti per due persone
250 g di patate vecchie a pasta gialla
60 g di farina (circa: dipende dall’acqua contenuta dalle patate)
1 uovo piccolo
50 g polpa di ricci
2 cucchiai di vino rosè
4 pomodorini, basilico
scorza di limone, zucchero di canna
olio e.v.o. q. b., sale e pepe 
Bollire le patate con la buccia e ancora calde sbucciarle e passarle allo schiacciapatate. Raccogliere il passato in  una ciotola, aggiungere la farina, l’uovo e un pizzico di sale, impastare e fare dei filoncini, da cui ricavare dei piccoli gnocchetti, passarli sui rebbi di una forchetta e tuffarli in acqua salata in ebollizione, insieme a dei fagiolini  fatti a piccoli pezzetti e messi a cuocere in precedenza  per qualche minuto. Quando gli gnocchi verranno a galla, scolarli e mantecarli in una padella con una salsina ottenuta  passando al mix polpa di ricci, vino rosè ed olio. In una piccola placca disporre dei pomodorini tagliati a metà e conditi con un pizzico di sale e di zucchero di canna, un filo d’olio e una grattata di scorza limone, mettere in forno a 150 ° per circa sette minuti. Decorare il piatto con i pomodorini passato al forno foglie di basilico ed una generosa spolverata di pepe.
Cecilia 

Più veloce: acquistate una confezione di gnocchetti piccoli già pronti

Print

Spiedini di verdure allo yogurt


ingredienti per 4 persone
creare condimenti
Tagliare le verdure miste pulite (finocchi, peperoni, cetrioli e carote) a tocchi regolari e confezionare 10 spiedini, alternando gli ortaggi con i pomodorini ciliegia. Tritare un ciuffo di erbe miste a piacere e mescolarle con g 100 di yogurt  e il peperoncino verde a dadini, olio e sale. Grattugiate un pezzetto di zenzero ricavandone un cucchiaino di polpa e mescolatela con g 100 di yogurt. Tritate finemente mezzo cucchiaio di capperi dissalati con i pomodori secchi. Unite al trito e un pizzico di origano al resto dello yogurt. Servite gli spiedini con le tre salsine:
1.2 kg verdure (carote, cetrioli, finocchi, peperoni)
300 g yogurt greco 20 pomodorini ciliegia
4 pomodori secchi
1 peperoncino verde
1 mazzetto di erbe miste
zenzero, capperi dissalati, origano, olio evo, sale
MadamaRicetta

Print

Pomodori al riso


ingredienti per 4 persone
8 pomodori ramati
8 cucchiai colmi di riso
1/2 spicchio di aglio
basilico, origano, menta, maggiorana
un cucchiaio di capperi 
sale, pepe
olio e.v.o.
Lavare i pomodori, tagliare la calotta e mettetela da parte, svuotarli dalla polpa aiutandovi con un cucchiaio. Frullare la polpa con il mixer, unita a tutte le erbette, i capperi e l’aglio, versare tutto in una ciotola, condite con, olio, sale e pepe, aggiungere il riso, mescolare e lasciare riposare per almeno 1 ora. Adagiare i pomodori nella teglia, salarli all’interno e sui coperchi, riempirli di riso e coprirli con la calotta. Mettere in una teglia  e poi in forno a 220°C per 40 minuti.
In tantissimi amano i pomodori con il riso accompagnati dalle patate in questo caso: lavare e tagliare le patate a tocchetti e condirle con sale pepe e olio e riempire gli spazi (tra un pomodoro e l’altro) della taglia con le patate prima di mettere in forno.
MadamaRicetta

Print

Crostata di more e lamponi


ingredienti per una crostata da 26 cm
380 g di farina 0
un vasetto di confettura di more o lamponi
150g di zucchero
100g di zucchero a velo
150g di burro
30 g di olio
4 uova
1 limone
400 g di ricotta di pecora
200g di zucchero
sale, 3 cucchiai rum 
Per  la pasta frolla: mettere la farina in una ciotola, unire il burro ammorbito a temperatura ambiente e un pizzico di sale. Amalgamare gli ingredienti con le mani, verrà una pasta sbriciolata. Formare una fontana e mettere al centro i tuorli di 2 uova e uno intero, lo zucchero e la scorza di limone. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio con cui formerete una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e farla riposare in frigo per un’ora. Mentre la pasta è in frigo, setacciare la ricotta e unirvi lo zucchero a velo, un uovo intero e il rum. Ritagliare con la carta da forno un disco di 32 centimetri. Stendere la pasta con il mattarello sul foglio di carta da forno e metterla in una teglia tonda dal diametro di circa 26 cm, in modo da avere intorno un bordo di 2/3 centimetri. Spalmare la confettura sul fondo della crostata, copritela con il composto di ricotta e lisciare la superficie. Mettere la crostata al forno precedentemente scaldato a 180 ° per circa 45 minuti. Lasciarla raffreddare nella tortiera una volta intiepidita, metterla su un piatto da portata riempire di more o lamponi, e spolverizzare con un po’ di zucchero a velo.
MadamaRicetta

Print

Pancake di fave imbottiti


ingredienti per 4
una confezione di  fave surgelate
100 g panna fresca
100 g  farina
50 g scamorza
40 g
una grossa zucchina
un uovo
burro,  olio evo,  sale, pepe
Scottare le fave in acqua bollente, poi scolarle e sbucciarle. Passarle al mixer (lasciandone qualcuna per la guarnizione), poi unire l’uovo, la farina, la panna, sale e pepe. Con questo composto preparate 6 pancake, dorandoli da entrambi i lati in un padellino (o cm 12) unto con un velo di burro. Tagliare la zucchina a rondelle e saltarla in padella, , in un filino d’olio. Distribuire le zucchine saltate e la scamorza, a fettine sottili, su 3 pancake, sovrapponetevi gli altri 3 e divideteli in 4 spicchi ciascuno. 
MadamaRicetta

Print

Cotoletta impaninata


ingredienti per 4 persone
4 fette di fesa di vitello
4 panini stile ciabattina
2 pomodori
1 uovo
3 cucchiai di maionese
pangrattato
olio di arichidi, sale, basilico, erba cipollina
Preparare le cotolette in modo classico: con qualche goccia di succo di limone, sale e pepe su una fetta sottile di fesa di vitello. Infarinare leggermente, passarla in un uovo sbattuto e impanala con pangrattato. Friggere la cotoletta su entrambi i lati in un padellino con olio di semi di arachidi e sgocciolala su carta assorbente. Condite qualche cucchiaio di maionese con il basilico tritato e qualche filo di erba cipollina. Tagliare a meta i panini, spalmarli con un po’ di maionese, mettere alcune  fettine di pomodoro crudo e foglie di lattuga inserire la cotoletta e sono pronti. Si consiglia di passarli nella pellicola trasparente uno ad uno.
MadamaRicetta

Print

Pizza bianca con rollini di speck, rucola e robiola


ingredienti per 4 persone
250g di pizza bianca tipo focaccia
8 fettine di speck
una robiola
un mazzetto di rucola
Lavorare la robiola con la rucola tagliata finente, disporla su ogni fettina di speck e arrotolare. Tagliare la pizza bianca in 8 cubetti mettere su ognuno un filo di rughetta e sopra il rololino di speck infilzare con uno stecchino.
MadamaRicetta

Print

Madama Ricetta nasce all’ombra del Senato dall'alleanza di tre colleghe ... leggi la storia

Iscriviti alla Newsletter

Siti Amici

gli articoli più letti

Uova virtuose e cervelli di gallina

Da Artusi a Parodi

Se la formica fa chic

Donne di latte vestite

Cacio e Vino


seguici anche su facebook!

i più visitati in piatti e pennelli

Pasteggiar sotto gli ombrelli di Renoire

Il cubismo dalla tela alla tavola

per chi ha perso la puntata!

per chi ha perso la puntata del 14 novembre a Cuochi e Fiamme, con la partecipazione della nostra corrispondente da Lugano Valentina Arena, trova qui il link per rivederla.

Commenti recenti