Cocomero ripieno
ingredienti per 4 persone
½ cocomero
2 pesche
4 albicocche
½ melone
un piccolo grappolo di uva bianca
1 limone
Svuotate il cocomero con un porzionatore per gelato, facendo tante palline e tenerle da parte , fare la stessa cosa con il melone. Conservate il guscio svuotato del cocomero. Pulire e tagliare a pezzetti le pesche e le albicocche. Mettere tutta la frutta all’interno del ½ guscio di cocomero, aggiungere le palline di cocomero e melone, i chicchi d’uva lavati, il succo di ½ limone e due cucchiai di zucchero a velo. Servire freddo.
MadamaRicetta

Cous cous fresco
ingredienti per 4 persone
240 gr di cous cous precotto
240 ml di acqua calda salata
20 pomodorini pachino
2 cetrioli
1 carota
1/2 limone
1 cipolla fresca, menta e basilico
brodo vegetale in polvere
olio evo, sale, peperoncino verde
Portare a bollore l’acqua salata con un cucchiaino di olio, e un cucchiaino di brodo vegetale in polvere, spegnere il fuoco e aggiungere il cous-cous. Coprire e lasciarlo riposare. Nel frattempo tagliare tutte le verdure e la cipolla a piccoli cubetti. Sgranare il cous cous con una forchetta e unire alle verdure. Condire con olio, sale e il succo di limone,l e foglioline di menta tritate finemente, il basilico e il peperoncino verde tagliato fine.
MadamaRicetta

Arista al sale
ingredienti per 4 persone
800 gr di arista di maiale in un unico pezzo
1 kg di sale grosso, 2 limoni
rosmarino olio evo, sale e pepe
Legare l’arista con lo spago da cucina, meglio se la prepara il macellaio. Prendere una teglia da forno (non deve essere troppo più grande del pezzo di arista da cuocere), cospargere il fondo con uno strato leggero di sale grosso, adagiare sopra l’arista spolverata di pepe, poggiare sopra il rosmarino e coprirla con il sale restante. Mettere in forno a 200° per un’ora. Toglere dal forno, quando sarà intiepidita toglere tutto il sale rimasto attaccato alla carne, eliminare lo spago e farla raffreddare completamente (meglio se riposta 2 ore in frigo). Spremere i limoni, aggiungere l’olio (deve essere almeno della stessa quantità del succo di limone) sbatterlo con una forchetta o metterlo in un barattolino ed agitalo per emulsionare la salsa. Affettare la carne molto sottile e versaci sopra la salsa di olio e limone.
MadamaRicetta

Lasagne estive al pesto
ingredienti per 4 persone
400 gr di fogli di pasta all’uovo fresca
100g di parmiggiano grattuggiato
50 g di pecorino grattugiato
Per la besciamella:
una noce di burro
30g farina
300ml di latte
sale
Mettere il latte a scaldare. Nel frattempo in un pentolino fare sciogliere il burro, aggiungere la farina , far tostare qualche attimo e aggiungere il latte molto caldo. Girare a fuoco basso, finché la salsa non sarà di media densità (un po’ meno dello yogurt), aggiungere il sale.
Per il pesto:
2 mazzetti di basilico
1 spicchio di aglio
60 gr di parmigiano grattugiato
60g di pecorino grattugiato
1/2 bicchiere di olio extravergine d’oliva
pinoli
sale q.b
Mettere nel frullatore lo spicchio d’aglio, il basilico, l’olio fino ad ottenere una salsa omogenea, aggiungere un pizzico di sale, i pinoli e i due tipi di formaggio grattugiato, fra frullare un altro attimo (i pinoli devono restare a pezzetti).
Versate il pesto nella besciamella appena questa sarà intiepidida (quasi fredda) e mescolate bene. Lessate la pasta, in acqua salata, per metà del tempo di cottura indicato nella confezione. Scolatela e tuffatela in un recipiente con dell’acqua fredda. Prendere una teglia da forno, imburrarla e fare degli strati con le lasagne ben scolate, un pò di salsa di pesto e besciamella e una spolverizzata di formaggio (unire inseieme pecorino e parmigiano). Continuate cosi fino ad esaurimento degli ingredienti, spolverare infine con il formaggio grattugiato. Infornare per 20 minuti a 200°.
più veloce
Comprate una confezione di lasagne secche, che non vanno cotte prima, un barattolo di pesto pronto, e una confezione di besciamella pronta da 500ml. In questo caso aggiungete alla besciamella e al pesto un bicchiere di latte ed un bicchiere di brodo fatto con del dado granulare vegetale. Per fare la teglia di lasagne 10 minuti saranno troppi!
MadamaRicetta

Mousse estiva alla lavanda
ingredienti per 4 persone
250g latte
2 albumi
30g farina setacciata
60g zucchero
300g panna montata
2 fogli di gelatina
1 mazzetto di lavanda (circa 10/15 fiori con foglie)
Lavare la lavanda e metterla nel latte. Portare a sobbollire. Fare raffreddare bene. Lasciare la lavanda in infusione per almeno 2 ore. Poi filtrare. In una ciotola sbattere gli albumi con lo zucchero, 100gr del latte alla lavanda e la farina (setacciata), cercando di non creare grumi. Portare a bollore il latte restante, versarlo nella ciotola mescolando accuratamente per amalgamare il tutto e riportare sul fuoco fino a nuovo bollore, quando la crema si addensa è pronta. Mettere subito dentro la gelatina, messa precedentemente a bagno in acqua fredda e strizzata per bene. Mescolare molto bene. Lasciare raffreddare la crema con della pellicola a contatto.
Una volta fredda passarla in un frullatore e renderla bella omogenea e liscia. Aggiungervi delicatamente la panna montata. Prendere 4 coppette mettendo magari sul fondo qualche lampone o fragola freschi, dei biscotti sbriciolati o delle lamelle di mandorle e decorare poi a piacere. Se invece volete un risultato più chic, mettete un piccolo fiore di lavanda poggiato sopra ogni coppetta.
Valentina

Filetti di salmone marinati con insalata di pere e cetrioli
ingredienti per 4 persone
4 tranci di salmone
2 cipollotti piccoli
pepe rosa e pepe verde ( se li trovate meglio in salamoia)
zenzero fresco
8 olive verdi
8 ravanelli
2 pere Coscia
1 cetriolo
2 lime
Tagliare a rondelle il verde dei cipollotti, aggiungete il pepe, lo zenzero fresco, il succo dei lime. Mettere i tranci di salmone in una pirofila con la polpa verso l’alto; cospargeteli con la marinata e lasciateli insaporire coperti in frigorifero per almeno 6 ore. Preparate l’insalata poco prima di cuocere il pesce: affettate le pere e i ravanelli; sbucciate e tagliate il cetriolo. Mescolateli con le olive snocciolate e condite l’insalata a piacere. Togliere dal salmone parte della marinata, lasciando pure qualche granello di pepe. Grigliare delicatamente i tranci per circa 3-4′ per lato, cuocendoli prima dalla parte della polpa. Salare e servire i tranci con l’insalata.
MadamaRicetta

Spiedini di gamberi su crema di piselli
ingredienti per 4 persone
400 gr di piselli
1 cuore di lattuga
200 gr di patate
1 piccolo porro
brodo vegetale
2 cucchiai di crema di latte
50 gr di burro
origano
erba cipollina
sale
pepe
8 gamberi
Affettare il porro. Farlo appassire dolcemente in una casseruola con il burro, quindi unirvi i piselli, la patata sbucciata e tagliata a tocchetti e la lattuga. Aggiustare di sale e pepe, far insaporire per qualche minuto, quindi unire il brodo caldo e lasciar cuocere a fuoco lento (circa mezz’ora). Scottate i gamberi in padella con uno spicchio d’aglio e sfumare con un goccio di brendy, toglierli dal fuoco ed infilarli su degli stecchini. Frullare la zuppa di piselli, e servire la vellutata così ottenuta con i gamberi e se volete potete aggiungere dei piccoli crostini di pane.
MadamaRicetta

Sformatini di cuscus e pesce spada
ingredienti per 4 persone
1 grosso peperone rosso (circa 250g se sono piccoli 2)
1 fetta di pesce spada abbastanza spessa (circa 200g)
120 g cuscus precotto
1 limone
prezzemolo, maggiorana, origano secco, aglio, tabasco, salsa Worcester, olio evo, sale
Scaldare 110 g di acqua, aggiungere: 50 g di succo di limone, 20 g di olio, un pezzettino di aglio (che poi andrà tolto) sale, qualche goccia di Tabasco e salsa Worcester. Inserire il cuscus e mescolare, coprire e riporre in frigorifero per 2 ore. Tritare un ciuffetto di prezzemolo e uno di maggiorana, unire un pizzichino di origano secco e distribuire il trito sul pesce, coprirlo con la pellicola trasparente e mettetelo in frigorifero per 1 ora. Arrostire sul fuoco il peperone per 20 m, girandolo di tanto in tanto (oppure farlo in forno); pulirlo eliminando pelle e semi, metterlo nel frullatore con 20 g di olio, sale, 30 g di acqua e 20 g di succo di limone, ottenendo una salsa omogenea e liscia. Cuocere la fetta di pesce spada in una padella scaldata con un velo di olio per 2-3m. Poi lasciarla intiepidire e affettarla a mo’ di tagliata ricavando 12 fettine; tritare grossolanamente il resto. Rivestire 4 stampini di pellicola trasparente lasciandola debordare un po'; disporre sul fondo di ciascuno 3 fettine di spada. Mescolate il rimanente pesce tritato con il cuscus e distribuite il composto negli stampini. Rimboccatevi sopra la pellicola debordante e poneteli in frigo per almeno 1 ora. Serviteli disposti a piacere su rondelle di pomodoro verde, completando con fettine di ravanello e la salsa al peperone.
MadamaRicetta

POLPETTE AL FORNO DI RICOTTA ED ERBETTE
POLPETTE AL FORNO DI RICOTTA ED ERBETTE
ingredienti per 4 persone
300 g di erbette
200 g di ricotta
2 uova
60 g di parmigiano grattugiato
pangrattato
salvia
olio
sale
noce moscata
Lavare le erbette e cuocerle in poca acqua salata. Strizzarle bene e tritarle finemente con un coltello affilato o con la mezzaluna. Riunire in una ciotola le erbette con la ricotta, il parmigiano, le uova e il pangrattato necessario per ottenere un composto di media densità (la quantità di pangrattato dipende dalla consistenza della ricotta, ma attenzione a non aggiungerne troppo perché, cuocendo, le polpette rassodano molto e rischiano di diventare troppo asciutte). Salare e aggiungete una presa di noce moscata. Mescolare ancora, per amalgamare bene tutti gli ingredienti, ricavando un impasto uniforme. Formare delle polpette leggermente schiacciate, passarle nel pangrattato e adagiarle su una teglia prima coperta con della carta da forno. Irrorare bene le polpette con l’olio a filo e mettere sopra una foglia di salvia. Infornare a 220 °C per circa 20 minuti, finché le polpette sono sode e dorate. Si possono servire sia calde che tiepide.
MadamaRicetta

SPAGHETTI CROCCANTI CON PACHINO E PECORINO
SPAGHETTI CROCCANTI CON PACHINO E PECORINO
ingredienti per 4 persone
300g di spaghetti
15 pomodorini pachino
pangrattato
50g di pecorino
origano, basilico, olio, sale pepe
Lavare e dividere i pomodori a metà, metterli in una teglia su carta da forno con la parte tagliata verso l’alto. Fare un composto con il pangrattato, il pecorino, l’origano, il basilico, aggiustare di sale pepe e aggiungere l’olio. Distribuite questa farcia sopra i pomodorini, irrorate con un filo d’olio e mettere in forno a 220° per 20 minuti, se necessario passali sotto il grill per farli venire ben dorati. Lessare la pasta e condirla con i pomodorini. Vanno aggiunti prima di servirla un po’ di olio crudo e qualche foglia di basilico, servire tiepida.
MadamaRicetta

Commenti recenti