Lu ciambellott’ (ciambellone)
Ingredienti:
10 uova
700 gr di zucchero
250 gr di burro
200 gr di latte
250 gr di yogurt di limone
la buccia grattugiata di un limone di sorrento
1 bicchiere di anisetta meletti
1,3 kg di farina tipo OO
monpariglia per dolci q.b.
due mestolini di olio extravergine di oliva
3 bustine di lievito in polvere
Separare le chiare dal rosso quindi battere le chiare di uova a neve. Mescolare gli altri ingredienti ad eccezione della farina, in un secondo momento aggiungere la farina, il lievito in polvere quindi aggiungere le chiare sbattute a neve. Preparare una portaciambella da forno di adeguata misura, imburrarla, spolverarla con la farina e versarvi il composto. Mettere sopra l’impasto della monpariglia ed infornare a forno preriscaldato a 160° per 70 minuti.
Gabriele

Filetti di sgombro alla siciliana
ingredienti per 4 persone
per il pesce
4 sgombri o maccarelli freschi
1 costa di sedano
1 cipolla
1 carota
3 foglie di alloro
1 cucchiaio di pepe in grani
per la salsa
8 pomodori da sugo
1 cipollina rossa
1 cuore di sedano
8 olive nere
2 cucchiai di pinoli
1 cucchiaio di capperi
1 cucchiaino di origano
1 spicchio di aglio
4 filetti di acciughe o alici sottolio
1 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di maggiorana
olio,pepe,sale
Coprire con acqua gli sgombri, unire sedano, carota, cipolla, alloro, pepe, e portate a bollore. Salare e lessare per 10 minuti circa. Scolarli, spinarli e disporre i filetti in un piatto.
Sbollentare i pomodori, pelateli, tagliare la polpa a cubetti. Soffriggere in una padella per pochi minuti, l’aglio e la cipollina sminuzzati, con 4 cucchiai d’olio. Aggiungere un trito di odori (prezzemolo, maggiorana, il sedano, origano) le alici tritate, i pinoli, i capperi dissalati e le olive sminuzzate, unire i pomodori. Amalgamate il tutto e fate cuocere per 2/3 minuti, salate e pepate. Distribuire la salsa sul pesce, farlo riposare un’ora e servirlo con qualche fogliolina di maggiorana.
Ricetta tratta dal sito http://www.goldenlifegroup.com/it/filetti-di-sgombro-alla-siciliana-secondi-piatti/

Spaghetti con cipollata di sgombri
ingredienti per 4 persone
per gli spaghetti
360 g di spaghetti
2 sgombri o maccarelli freschi
500 g di cipolle rosse
250 ml di vino bianco secco
6 foglie di alloro
olio, pepe, sale
per lessare il pesce
6 foglie di alloro
1 carota
1 cipolla
1 costa di sedano
10 grani di pepe in grani
sale grosso
Lavare ed eviscerare gli sgombri (meglio se lo abbiamo fatto fare al pescivendolo). Versare nella pesciera acqua sufficiente per coprire il pesce e portarla a bollore insieme agli ingredienti indicati. Aggiungere un cucchiaino di sale grosso, immergetevi gli sgombri, abbassare il fuoco e far bollire per 10 minuti.
Scolare i pesci con una schiumarola, lasciarli appena intiepidire e poi spellarli, spinarli e dividere i filetti in grossi pezzi.
Tagliare le cipolle ad anelli sottilissimi utilizzando una mandolina o metterle nel mixer. Metterle in padella su fuoco minimo con 5 cucchiai d’olio e l’alloro. Farle cuocere mescolandole spesso e bagnandole con cucchiaiate di vino ogni volta che asciugano troppo. Alla fine le cipolle devono essere così sfatte da formare una sorta di puré. Fare molta attenzione a non farle bruciare: ci vorranno dai 30 ai 40 minuti.
Unire il pesce e il resto del vino alla cipollata, coprire e fate insaporire per 5 minuti circa, sempre a fuoco minimo. Se la salsa risulta troppo densa, allungarla con altro vino. Togliere l’alloro.
Lessare gli spaghetti e scolarli molto al dente. Condirli con la cipollata di sgombri e un’abbondante macinata di pepe, diluendo, se serve, con poca acqua di cottura. Questo piatto è ottimo anche spolverizzato di formaggio (sia pecorino che grana).
MadamaRicetta

Crema di sgombri
ingredienti per 4 persone
6 fette di pane toscano
200 g di filetti di sgombro in olio d’oliva
150 g di formaggio cremoso (tipo Philadelphia)
un cucchiaino di capperi
1 cucchiaino di senape
la scorza e il succo di mezzo limone non trattato
prezzemolo, erba cipollina e pepe
Scolare lo sgombro dall’olio e sbriciolarlo con l’aiuto di una forchetta. Mescolarlo al formaggio, aggiungervi la scorza e il succo di limone, poi i capperi , il prezzemolo, l’erba cipollina, tutti tritati finissimamente, la senape e il pepe.
Dividere a metà le fette di pane tostarle e mettere su ognuna un po’ della crema di sgmobri

Commenti recenti