menù piccoli prezzi

4 per 4

Penne alla norma Pollo e peperoni  Voulavant al melone

norma.pollo.melone.nov14

Torniamo ad una cena abbondantemente al di sotto dei 20 euro per 4 persone, la crisi non allenta la morsa, e risparmiare continua ad essere un imperativo! Abbiamo giocato intorno al numero 4: costo a persona 4 euro, 4 portate, 40 minuti per preparalo. Bruschetta al pomodoro e penne al Norma, un classico. Per secondo una rivisitazione del pollo con i peperoni, veloce e facile da preparare. Il melone dei cestini se volete potete sotituirlo con chicchi d’uva bianca e nera.

Bruschetta al pomodoro

4 fette di pane casareccio, 2 pomodori rossi, erba cipollina, basilico, origano, olio e sale

Tostate le fettine di pane avendole prima irrorate con un filo d’olio. Meglio se tostate al barbecue. Tagliate i pomodori a piccoli cubetti e conditeli con olio e sale, un apolverata di origano, ed infine con erba cipollina e basilico tagliati finemente. Lasciate i pomodori conditi in una insalatiera per 10/15 minuti in modo che perdano un po d’acqua, poi petteli sopra le fette di pane tostate con il loro succo.

WP_20131229_004.nov14melanzanePenne alla norma

olio di semi, 1 cipolla, olio, 2 spicchi di aglio, 350 gr di rigatoni grandi, 500gr di pelati passati, zucchero qb, basilico, 2 melanzane, ricotta salata qb, sale

Soffriggere l’aglio schiacciato e la cipolla tagliata finemente in una padella con 3/4cucchiai d’olio; aggiungere la passata, condire con sale, pepe, una punta di zucchero, qualche foglia di basilico e lasciare cuocere. Scaldare abbondante olio di semi e mettervi a friggere le melanzane tagliate a listarelle. Sgocciolarle su carta assorbente e salarle leggermente. Lessare la pasta condirla con il sugo e aggiungere le melanzane spolverare con la ricotta grattugiata, il basilico tritato e una manciata di pepe.

involtini di pollo.nov14Pollo e peperoni

8 fettine di petto do pollo, 2 peperoni, uno scalogno, 2 fette di pane in cassetta, ½ bicchiere di latte, 1 cucchiaio di parmigiano, vino bianco, olio, sale e pepe

Ammollare il pane nel latte e sminuzzarlo finemente. Tagliare lo scalogno a fettine sottili e mettetelo in una padella a rosolare insieme ai peperoni tagliati a cubetti, salare e pepare. Quando i peperoni cono cotti toglierene qualche cucchiaio per guarnire e amalgamare i restanti con il pane strizzato, aggiungere un cucchiaio di parmigiano e distribuire il composto su ogni fettina di carne. Arrotolare la fettina carne e chiudere con uno stecchino. Infarinarli e rosolarli in una padella con un goccino d’olio, appena sono ben rosolati spegnere e lasciare intiepidire, togliere gli stecchini e rimettere sul fuoco. Sfumare con un po’ di vino bianco e servire guarnendo con i peperoni lasciati da parte. potete servirli accompagnati da un poi di cucchiai di purè.

cestini al melone.nov14Voulavant al melone

8 voulavant grandi, 200g di crema di limone, mezzo melone, 5 cucchiai di zucchero, due cucchiai d’acqua, qualche goccia di limone

Fate delle palline di melone e fatele caramellare in padella con due cucchiai di zucchero per qualche minuto. Mettete in ogni voulavant un cucchiaio di crema di limone, e mettete sopra le palline di melone caramellate, nella stessa padella dove avete scaldato il melone mettete lo zucchero rimanente con l’acqua e qualche goccia di limone appena si è sciolto ed appena colorato, togliete dal fuoco e versatene qualche goccia sopra ogni voulavant.

 

 

Print

Piccolo Prezzo

PASTA IN CREMA DI ZUCCA, INSALATA COTTA CON CROCCHÈ DI MERLUZZO,  BUDINO DI PERE E RICOTTA
La crisi imperversa e mettere insieme il pranzo con la cena sta diventando una vera e propria sfida per molte famiglie. Per questo torniamo  a proporvi un menù a 20 euro per 4 persone, facile e veloce da preparare: 

PASTA IN CREMA DI ZUCCA

300g di pasta corta piccola
1 cipolla grande
400g di zucca
2 porri
2 filetti d’acciuga
prezzemolo
una cucchiaino di maizena
olio e.v.o., sale e pepe
Rosolare la cipolla affettata con la zucca a pezzetti per ¾ minuti, aggiungere 250ml di acqua calda e cuocere coperto fino a che la zucca non si sfalda (circa 30 minuti). Aggiungere il cucchiaino di maizena e frullare il tutto. Tagliare il porro a fettine sottili e farlo dorare a fuoco lento con tre cucchiai d’olio. Quando è ben appassito aggiungere le acciughe, farle sciogliere, pepare e aggiungere il prezzemolo tritato. Lessare la pasta, scolarla 2 minuti prima e ripassarla in padella con il porro. Saldare la crema di zucca e portare a bollore, mescolando con un cucchiaio di legno e servire individualmente, versare la crema di zucca dentro piatto fondo e mettere sopra la pasta ripassata in padella. 

 

INSALATA COTTA CON CROCCHÈ DI MERLUZZO

400g di filetti di merluzzo
1 cespo piccolo di indivia
1 cespo piccolo di radicchio
1 uovo, farina, pangrattato, burro
1 limone, prezzemolo
olio e.v.o., sale e pepe
Dividere il merluzzo in pezzi da 3 cm, passarli nell’uovo sbattuto, e poi nel pangrattato. Friggerli in una padella con poco olio d’oliva e una noce di burro da ambo le parti e poggiarli su carta assorbente.; tenerli in caldo. Tagliare le insalate a striscioline saltarle in padella per qualche minuto. Spegnere aggiustare di sale e spolverare con il prezzemolo tritato e la buccia grattugiata di mezzo limone. Mettere in un piatto sotto l’insalatina e sopra il merluzzo. 

 

 

 

 

 

BUDINO DI PERE E RICOTTA
2 pere decane
250 g di ricotta di vacca
1 foglio di gelatina
½ cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaio di zucchero a velo
2 cucchiai di zucchero
½ bicchiere di vino bianco
6 gherigli di noce
3 cucchiai di panna
50 g di cioccolato fondente
Sbucciare le pere, affettarle e metterle in una casseruola, con il vino e lo zucchero semolato, cuocere finché non si disfanno. Passarle a frullatore, rimetterle nella casseruola, portarle a ebollizione, unire la gelatina precedentemente ammollata in acqua e strizzata. Spegnere e versare in 4 stampini da dolce e mettere in frigorifero per mezz’ora. In una ciotola lavorare la ricotta con la frusta, aggiungendo la cannella e lo zucchero a velo, in fine aggiungere la panna, precedentemente montata. Tirare fuori dal frigo gli stampini e versare composto di ricotta e panna sopra quello di pere e livellare con un cucchiaio. Rimettere in frigorifero per 2-3 ore. Al momento di servire mettere gli stampini 1/4 d’ora in freezer, poi sformarli su piattini da dolce. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria in un pentolino e versarlo a filo sopra. Decorate con i gherigli di noce spezzettati e servite.

LISTA DELLA SPESA
stampa la lista
premesso che in casa abbiamo:
maizena, prezzemolo, farina, pangrattato, burro,  cannella, prezzemolo, cucchiaio di zucchero a velo, zucchero, ½ bicchiere di vino bianco, olio e.v.o., sale e pepe

compriamo:
300g di pasta corta piccola
250 g di ricotta di vacca
200ml di panna
1 uovo
50 g di cioccolato fondente
gelatina in fogli
2 filetti d’acciuga
400g di filetti di merluzzo
1 cipolla grande
400g di zucca
2 porri
1 cespo piccolo di indivia
1 cespo piccolo di radicchio
1 limone
2 pere decane
6 noci 

TABELLA DI MARCIA
Possiamo preparare prima il budino e lasciarlo in frigo, e la crema di zucca. Mettiamo su l’acqua della pasta e cominciamo ad impanare il merluzzo. Prepariamo il soffritto per la pasta e saltiamo in padella le insalate. Per ultimo friggiamo il merluzzo, lo teniamo in caldo e lo comporremo prima di servirlo. Mettiamo giù la pasta e scaldiamo la crema di zucca. Il cioccolato va fatto prima di servire il dolce per fare presto possiamo anche scioglierlo al microonde con un cucchiaio d’acqua.
MadamaRicetta

 

 

Print

Vegetariano Salvaborse

UOVA RIPIENE, SPAGHETTI CROCCANTI CON PACHINO E PECORINO, POLPETTE AL FORNO, DI RICOTTA ED ERBETTE, LATTUGHINO CON PANE CARASAU, MELE E NOCI, MERINGATA AL MELONE
stampa il menù

UOVA RIPIENE

ingredienti per 4 persone
4 uova
8 pomodori piccadilly
qualche filo di erba cipollina
6/7 capperi
4 olive verdi denocciolate
maionese
qualche foglia di lattuga, per la decorazione
Mettere a bollire le uova (8 minuti da quando comincia il bollore) e poi lasciarle raffreddare. Quindi, sbucciarle e tagliarle a metà longitudinalmente, estrarre il tuorlo e metterlo in una terrina. Porre gli albumi sodi a riposare in un piatto piano. Lavare e tagliare a metà 4 pomodorini piccadilly, scavarli un po’ e togliere i semi e mettere nel piatto insieme alle uova. Mettere nel mixer altri quattro pomodorini piccadilly,  lavati, tagliati e privati  dei semi, aggiungervi i tuorli sodi, due cucchiai di maionese,  i capperi sminuzzati, l’erba cipollina e tritare finché non si ottiene una crema omogenea.
Eventualmente, se fosse troppo lenta, aggiungere una fetta di pan carrè privata del bordo esterno. Prendere la crema e riempire i pomodorini e gli albumi sodi. Decorare ogni metà-uovo e metà pomodorino con un oliva tagliata a metà, lasciare raffreddare in frigorifero per un’ora circa, quindi servirle su un letto di lattuga tagliata a striscioline sottili.                                                                                                                                                                                             

SPAGHETTI CROCCANTI CON PACHINO E PECORINO

ingredienti per 4 persone
300g di spaghetti
15 pomodorini pachino
pangrattato
50g di pecorino
origano, basilico, olio, sale pepe
Lavare e dividere i pomodori a metà, metterli in una teglia su carta da forno con la parte tagliata verso l’alto. Fare un composto con il pangrattato, il pecorino, l’origano, il basilico, aggiustare di  sale pepe e aggiungere l’olio. Distribuite questa farcia sopra i pomodorini, irrorate con un filo d’olio e mettere in forno a 220° per 20 minuti, se necessario passali sotto il grill per farli venire ben dorati. Lessare la pasta e condirla con i pomodorini. Vanno aggiunti prima di servirla un po’ di olio crudo e qualche foglia di basilico, servire tiepida.

POLPETTE AL FORNO DI RICOTTA ED ERBETTE

ingredienti per 4 persone
300 g di erbette
200 g di ricotta
2 uova
60 g di parmigiano grattugiato
pangrattato
salvia
olio
sale
noce moscata
Lavare le erbette e cuocerle in poca acqua salata. Strizzarle bene e tritarle finemente con un coltello affilato o con la mezzaluna. Riunire in una ciotola le erbette con la ricotta, il parmigiano, le uova e il pangrattato necessario per ottenere un composto di media densità (la quantità di pangrattato dipende dalla consistenza della ricotta, ma attenzione a non aggiungerne troppo perché, cuocendo, le polpette rassodano molto e rischiano di diventare troppo asciutte). Salare e aggiungete una presa di noce moscata. Mescolare ancora, per amalgamare bene tutti gli ingredienti, ricavando un impasto uniforme. Formare delle polpette leggermente schiacciate, passarle nel pangrattato e adagiarle su una teglia prima coperta con della carta da forno. Irrorare bene le polpette con l’olio a filo e mettere sopra una foglia di salvia. Infornare a 220 °C per circa 20 minuti, finché le polpette sono sode e dorate. Si possono servire sia  calde che tiepide.

LATTUGHINO CON PANE CARASAU, MELE E NOCI

ingredienti per 4 persone
300g di lattughino
una mela verde
50g di noci
due fogli di pane carasau
Lavare accuratamente il lattughino ed eliminare l’acqua. Tagliare le foglie dell’insalata se troppo grandi, e versatele in una ciotola, aggiungere la mela del tipo Granny Smith tagliata a cubetti e 50 gr di noci sgusciate, sale, pepe e olio. Spezzettare, in grossi pezzi, il pane carasau metterlo su un vassoio nella parte del bordo e mettere al centro l’insalatina condita.

MERINGATA AL MELONE

ingredienti
500gr melone (peso da tagliato e pulito)
il succo e scorza di 2 arance
100gr tuorli
75gr zucchero
300gr panna montata
100/150gr meringhe o meringhette
2 fogli gelatina
Tagliare il melone a cubetti e lasciare marinare nel succo d’arancia per 30/40min. Frullare bene il tutto, riducendo in purea. Spezzettare grossolanamente le meringhe ( io le compro sempre perché farle a casa è un impresa, sia per montarle senza planetaria, che per cuocerle ci vuole molto tempo). Montare bene i tuorli con lo zucchero fino a renderli schiumosi. Aggiungere la polpa di melone (lasciandone da parte 3 cucchiai in un pentolino) e la scorza di arancia. Mettere la gelatina in acqua fredda, strizzarla bene e scioglierla con i 3 cucchiai di polpa di melone nel pentolino e  aggiungerla al composto precedente. Montare bene la panna, aggiungerla alla polpa e i tuorli. Aggiungere infine le meringhette e mescolare delicatamente. Versare in stampini monodose o in una teglia unica e poi tagliarli a cubi. Per sformare i mono dose basterà scaldare leggermente con le mani e passare il coltello sul bordo. È molto carino anche da servire in bicchiere magari con sopra qualche altro cubettino di melone marinato con del liquore all’arancia.

LA SPESA
stampa la lista
premesso che in casa abbiamo: pangrattato, origano, basilico, olio, sale, pepe,salvia, noce moscata, maionese

compriamo:
300g di spaghetti
50g di pecorino
200 g di ricotta
11 uova
60 g di parmigiano grattugiato
due fogli di pane carasau
75gr zucchero
300gr panna montata
100/150gr meringhe o meringhette
2 fogli gelatina
15 pomodorini pachino
300 g di erbette
8 pomodori piccadilly
qualche filo di erba cipollina
6/7 capperi
4 olive verdi denocciolate
qualche foglia di lattuga
300g di lattughino
una mela verde
50g di noci
1 melone
2 arance 

TABELLA DI MARCIA
Menù velocissimo ed economico, tutto pronto prima della cena, ci permette di essere rilassati e freschi durante il pasto senza doverci preoccupare dei fornelli, regalando a noi stessi e agli ospiti una reciproca convivialità serena e rilassata (ammesso che i nostri ospiti siano simpatici!). Due ore e mezzo prima prepariamo e cuociamo i pomodorini in forno, e facciamo la meringata al melone e la mettiamo in frigo. Mettiamo su l’acqua per la pasta, e le uova a bollire e nel frattempo prepariamo l’impasto delle polpette e lo facciamo riposare. Passiamo le uova sode sotto l’acqua per farle raffreddare e sbucciamole, prepariamo la salsa e le riempiamo insieme con i pomodori e le mattiamo in frigo. Cuociamo la pasta e condiamola con i pomodorini la pasta va servita tiepida, e vanno aggiunti prima di servirla un po’ di olio crudo e qualche foglia di basilico. Prepariamo le polpettine e le infiliamo in forno. Ci é rimasta solo l’insalata che possiamo preparare, ma che condiremo poco prima della cena.
MadamaRicetta

 

 

Print

Madama Ricetta nasce all’ombra del Senato dall'alleanza di tre colleghe ... leggi la storia

Iscriviti alla Newsletter

Siti Amici

gli articoli più letti

Uova virtuose e cervelli di gallina

Da Artusi a Parodi

Se la formica fa chic

Donne di latte vestite

Cacio e Vino


seguici anche su facebook!

i più visitati in piatti e pennelli

Pasteggiar sotto gli ombrelli di Renoire

Il cubismo dalla tela alla tavola

per chi ha perso la puntata!

per chi ha perso la puntata del 14 novembre a Cuochi e Fiamme, con la partecipazione della nostra corrispondente da Lugano Valentina Arena, trova qui il link per rivederla.

Commenti recenti