Archivi del mese: luglio 2012

Bignè con cipollina fresca

 
ingredienti per 8 persone
16 bignè piccoli
1 scatola di tonno sott’olio da 80 g
1 cipollina fresca
2 cucchiai di maionese
erba cipollina
1 limone
Per fare questa salsa si consiglia di raddoppiare le dosi, per avere a disposizione metà della salsa per il pinzimonio.
Mettere il tonno sgocciolato, la maionese, qualche goccia di succo di linome, la cipollina sminuzzata nel mixer. Farcire i bignè con la salsa ottenuta dividendo i bignè a metà, mettere nella base del bignè un cucchiaino di salsa, poggiare sopra un filo di erba cipollina e richiudere con l’altra metà del bignè.
MadamaRicetta

Print

Parmigiana al bicchiere

ingredienti per 8 persone
2 grosse melanzane (metterne una in più per la salsa del pinzimonio)
sugo di pomodoro
100g di ricotta
50g di parmigiano
50 ml di panna
basilico, olio, sale
Mettere le melanzane, lavate e bucherellate con una forchetta in 2/3 punti, in forno per 30 minuti a 180°. Appena raffreddate aprirle a metà e con un cucchiaio estrarre la polpa e metterla nel frullatore con olio e sale. Far frullare fino ad ottenere una salsa omogenea. Mettere la ricotta in una ciotola, aggiungere il parmigiano, e la panna e lavorare con una forchetta fino ad ottenere una salsa ben cremosa, se troppo dura aggiungere qualche cucchiaio di latte. Prendere dei bicchierini trasparenti mettere sul fondo la crema di melanzane poi un cucchiaio di sugo di pomodoro (il sugo di pomodoro deve essere abbastanza ristretto, se è troppo lento passarlo al frullatore aggiungendo una fetta di pan carrè), infine aggiungere la salsa alla ricotta (queste operazioni vengono meglio se per riempire i vari bicchierini con le salse si usa una saca a poche). Finire con mezza fogliolina di basilico.
MadamaRicetta

Print

Riso salmone e tonno

ingredienti per 8 persone
650 g riso per insalate
salmone affumicato
360 g tonno sott’olio
200 g favette al netto della buccia
6 fettine di speck
1 limone scorza  e succo
olio q.b.
sale e pepe q.b.
Lessare il riso del tipo insalata, e mescolalro in una ciotola con il salmone affumicato e il tonno sott’olio. Amalgamare il tutto con, olio, succo di limone, scorza di limone grattugiata, sale, pepe e le favette private da entrambe le bucce, far riposare in frigo. Mettere le fettine sottili di speck, su della carta forno in una teglia, infornare a 100° per circa trenta minuti, quando sarà diventato sufficientemente  biscottato, frullare e cospargere l’insalata di riso.
MadamaRicetta

Print

Alici al trito aromatico


ingredienti per 8 persone
600 g alici
8 fette di pan carré
2 cucchiai di parmigiano
trito aromatico: timo, maggiorana, prezzemolo, erba cipollina
aglio, olio extravergine
sale, pepe in grani
Far pulire le alici al pescivendolo, diliscate e aperte a libretto. Passare al mixer il pan-carré privo della crosta.  Amalgamare la mollica ottenuta con aglio, olio, sale, parmigiano e il trito di erbe aromatiche (se volete potete mettere tutti gli ingredienti nel mixer con il pane). Mettere un po’ del composto sopra ogni alice e chiudere ad involtino e fermarle a due a due, con gli stecchini. Spolverizarle con il composto rimasto. Adagiarle in una pirofila coperta con carta da forno irrorarle con un filo d’olio e infornarle a 180° per 10 minuti. Servire accompagnate da una dadolata di pomodoro fresco.
MadamaRicetta

Print

Tris di pinzimonio


ingredienti per 8 persone
3 cetrioli
5 carote
1 cespo di sedano
1 cespo di lattuga
1 finocchio
1 mazzetto di ravanelli

la salsa dei bignè:
1 scatola di tonno sott’olio da 80 g
1 cipollina fresca
2 cucchiai di maionese

la salsa di melanzane della parmigiana:
1 melanzana
olio, sale, aglio

una salsa classica:
olio, sale pepe aceto balsamico

Mettere in un barattolino olio, sale, pepe, aceto balsamico, chiudere con un coperchio e agitare bene per emulsionare la salsa. Lavare e tagliare a listarelle sottili tutte le verdure. Preparare 24 piccoli bicchierini (si possono comprare di plastica trasparente) mettere sul fondo di 8 bicchierini un cucchiaino di salsa alle cipolline, su altri 8 un cucchiaino di salsa alle melanzane, e su altri 8 la salsa classica. Riempire i bicchierini con le verdure.
MadamaRicetta

 

Print

Mini cake ai frutti di bosco e mini cake cioccolato e nocciole


ingredienti per 8 persone
250 g di frutti di bosco
250 g yogurt
250 g ricotta
250 g panna montata
125 g zucchero a velo
il succo ½  limone
16 g   gelatina in fogli (colla di pesce)
50 g di nocciole tritate
100g di cioccolato e 3 cucchiai di latte (oppure un topping al cioccolato)
Mettere in ammollo la gelatina in fogli in acqua ben fredda. Montare la panna nello sbattitore elettrico e riporla in frigo. In una ciotola mescolare con la  frusta lo zucchero, la ricotta  e lo yogurt. Mettere in un pentolino il succo di limone e far scaldare senza far bollire. Togliere dal fuoco e scioglierci dentro la gelatina, dopo averla tolta dall’acqua e strizzata, mescolando bene. Aggiungere metà della gelatina sciolta al composto di ricotta, yogurt e zucchero e mescolare con cura. Aggiungere ora la panna montata usando il lecca pentole facendo movimenti dal basso verso l’alto. Versare il composto cosi ottenuto in 16 bicchierini e riporli in frigo.
Lavare e metterle i frutti di bosco in un pentolino insieme allo zucchero. Far bollire 5 min, togliere dal fuoco e aggiungere la gelatina tenuta da parte. Attendere che il composto intiepidisca, riprendere i bicchierini dal frigo e versare, dentro ognuno, un po’ della gelatina di frutta. Negli altri versare il cioccolato fatto sciogliere con il latte a bagnomaria e poi intiepidito, oppure il topping al cioccolato. Spolverare con granella di nocciole. Questi dessert sono anche molto carini se serviti con un piccolo biscotto al posto del cucchiaino.
MadamaRicetta

Print

Spiedini melone mortadella e pistacchi

ingredienti per 8 persone
1 melone bianco
100g di mortadella in un unica fetta
100 g di pistacchi tritati
Privare il melone della buccia e dei semi e tagliarlo a cubetti. Tagliare la mortadella a cubetti. Mettere in uno stecchino un cubetto di melone, un cubetto di mortadella e passarlo nella granella di pistacchi.
MadamaRicetta

Print

Nora Ephron

Scomparsa lo scorso 27 giugno, rimarrà tra noi attraverso l’arte il cinema il cibo, la bellezza e la soavità di tutte le sue creazioni. Nora Ephron, scrittrice, sceneggiatrice, regista, chef e, in principio e soprattutto, donna. La freschezza, l’ironia e la sensualità, sono il tratto distintivo di tutti i suoi film, a cominciare da ”Harry ti presento Sally” (per il quale ottenne una nomination all’Oscar), ”Silkwood” e ”Heartburn”. Altrettante fortunate le pellicole, ”Insonnia d’amore”, ”C’e’ posta per te” e ”Vita da strega”, che ha firmato da regista. E ancora: “Affari di cuore” (libro e film) e ”Julie e Jiulia” che valse a Meryl Streep una nomination agli Oscar nel 2009, come miglior attrice.
Per questo, e molto altro, non riesco a parlarne al passato!
Io adoro la Nora chef, scrittrice e sceneggiatrice dell’universo mondo del cibo. Nessuno come lei riesce a trasformare il cibo in star di una storia. Il Cibo che solitamente entra in scena come accessorio marginale, con lei diventa protagonista: come metafora di un pensiero, come peculiarità di un personaggio, come pilastro di una gag, come una pennellata su una tela.
Tutta la sua produzione cinematografica e letteraria è da rivedere e rileggere.
Nora conquista le luci della ribalta nel 1989 con la sceneggiatura di “Harry ti presento Sally”, diretto da Rob Reiner, dove una indimenticabile  Meg Ryan, mangiando un sandwich, finge un orgasmo davanti all’incredulo Harry. Episodio indimenticabile, quando Sally ordina le sue pietanze: “un Sandwich… e poi la torta la voglio riscaldata e non ci voglio il gelato sopra: lo voglio a lato… E che sia di fragola, non di crema se possibile, sennò niente gelato, solo panna. Ma panna vera! Se è in lattina allora niente!…” E come si conclude? Alla fine del finto orgasmo il cameriere chiede a un’anziana signora “cosa prende?” Scontata la risposta: “Quello che ha preso la signorina!”. Tutto appare concentrato sul cibo, piatti che si fanno protagonisti e, nel contempo, complementari al vero tema: l’autenticità e la finzione nel rapporto  uomo-donna spiegato, in questa scena, con migliori risultati dei più grandi trattati di psicologia.
Nel 2009  ‘Julie & Julia‘ con Maryl Streep e  Amy Adams.
New York 2002, una giovane aspirante scrittrice delusa per i sogni infranti e uno spiacevole ruolo da impiegata in un call center, per uscire dalla grigia monotonia della routine quotidiana, decide di aprire un blog, con l’obiettivo di sperimentare in un anno tutte le ricette proposte nel noto libro di cucina ‘Mastering the Art of French Cooking’ scritto da Julia Child, condividento successi e difficoltà con i suoi lettori. Il film segue così parallelamente le vicende di Julie Powell e quelle di Julia Child (interpretata da Maryl Streep), che negli anni Cinquanta s’innamora della cucina francese al punto da riuscire a pubblicare il celebre libro divenuto cult per le donne americane. Il film che ha fatto esplodere il fenomeno dei blog di cucina, cibo e dintorni, ruota intorno all’importanza dei singoli ingredienti, del piacere di combinarli ed esaltarli: gusto e condivisione, appagamento e realizzazione.
Amante appassionata della cucina, tre matrinoni – tra cui quello disastroso con Carl Bernstein (il giornalista del Watergate) –  e due figli, Nora non è mai relegata a “angelo del focolare”. Le sferzanti osservazioni che in tutte le sue opere riserva al genere maschile e ai suoi evidenti limiti, ne hanno fatto una paladina dei diritti delle donne, ai fornelli e sotto le lenzuola, in casa e sul lavoro. Memorabile il passaggio del romanzo “Affari di Cuore” -un romanzo di umorismo tutto al femminile- in cui descrive fino a che punto può spingersi la subdola furbizia dell’uomo viziato:  “Sapete cos’è un principe ebreo, vero? Se non lo sapete, vi insegno un modo semplicissimo per riconoscerlo. Basta una sola domanda. “Dov’è il burro?” Bene, sappiamo tutti dove si trova il burro, non è vero? Il burro è nel frigorifero, nell’apposito scomparto, all’interno della porta, su cui c’è scritto “burro”. Il principe ebreo, quando chiede dov’è il burro, in realtà intende dire: “Portami il burro”, ma siccome è troppo furbo per scoprirsi fino a questo punto, aggira l’ostacolo chiedendo: “Dov’è… ”.
Qualcuno ha già scritto: Nora Ephron, il vero capolavoro è la sua vita. Sono d’accordo!
Ivana

Print

Finger Food

BIGNE’ CON CIPOLLINA FRESCA, SPIEDINI MELONE MORTADELLA E PISTACCHI, PARMIGIANA AL BICCHIERE, RISO SALMONE E TONNO, ALICI AL TRITO AROMATICO, TRIS DI PINZIMONIO, MINI CAKE AI FRUTTI DI BOSCO E CIOCCOLATO

stampa il menù

BIGNE’ CON CIPOLLINA FRESCA
ingredienti per 8 persone
16 bignè piccoli
1 scatola di tonno sott’olio da 80 g
1 cipollina fresca, erba cipollina
2 cucchiai di maionese, 1 limone
Mettere il tonno sgocciolato, la maionese, qualche goccia di succo di linome, la cipollina sminuzzata nel mixer. Farcire i bignè con la salsa ottenuta dividendo i bignè a metà, mettere nella base del bignè un cucchiaino di salsa, poggiare sopra un filo di erba cipollina e richiudere con l’altra metà del bignè. Si consiglia di raddoppiare le dosi per avere a disposizione metà della salsa già pronta per il pinzimonio.

SPIEDINI MELONE MORTADELLA E PISTACCHI

ingredienti per 8 persone
1 melone bianco
100g di mortadella in un unica fetta
100 g di pistacchi tritati
Privare il melone della buccia e dei semi e tagliarlo a cubetti. Tagliare la mortadella a cubetti. Mettere in uno stecchino un cubetto di melone, un cubetto di mortadella e passarlo nella granella di pistacchi.

PARMIGIANA AL BICCHIERE
ingredienti per 8 persone
2 grosse melanzane (metterne una in più per la salsa del pinzimonio)
sugo di pomodoro
100g di ricotta
50g di parmigiano
50 ml di panna
basilico, olio, sale
Mettere le melanzane, lavate e bucherellate con una forchetta in 2/3 punti, in forno per 30 minuti a 180°. Appena raffreddate aprirle a metà e con un cucchiaio estrarre la polpa, metterla nel frullatore con olio e sale. Far frullare fino ad ottenere una salsa omogenea. Mettere la ricotta in una ciotola, aggiungere il parmigiano, e la panna e lavorare con una forchetta fino ad ottenere una salsa ben cremosa, se troppo dura aggiungere qualche cucchiaio di latte. Prendere dei bicchierini trasparenti mettere sul fondo la crema di melanzane poi un cucchiaio di sugo di pomodoro (il sugo di pomodoro deve essere abbastanza ristretto, se è troppo lento passarlo al frullatore aggiungendo una fetta di pan carrè), infine aggiungere la salsa alla ricotta (queste operazioni vengono meglio se per riempire i vari bicchierini con le salse si usa una saca a poche). Finire con mezza fogliolina di basilico.

RISO SALMONE E TONNO
ingredienti per 8 persone
650 g riso per insalate
salmone affumicato
360 g tonno sott’olio
200 g favette al netto della buccia
6 fettine di speck
1 limone scorza  e succo
olio q.b.
sale e pepe q.b.
Lessare il riso del tipo insalata, e mescolalro in una ciotola con il salmone affumicato e il tonno sott’olio. Amalgamare il tutto con, olio, succo di limone, scorza di limone grattugiata, sale, pepe e le favette private da entrambe le bucce, far riposare in frigo. Mettere le fettine sottili di speck su della carta forno in una teglia, infornare a 100° per circa trenta minuti, quando sarà diventato sufficientemente  biscottato, frullare e cospargere l’insalata di riso.

ALICI AL TRITO AROMATICO
ingredienti per 8 persone
600 g alici
8 fette di pan carré
2 cucchiai di parmigiano
trito aromatico: timo, maggiorana, prezzemolo, erba cipollina
aglio
olio extravergine
sale, pepe in grani
Far pulire le alici al pescivendolo, diliscate e aperte a libretto. Passare al mixer il pan-carré privo della crosta.  Amalgamare la mollica ottenuta con aglio, olio, sale, parmigiano e il trito di erbe aromatiche (se volete potete mettere tutti gli ingredienti nel mixer con il pane). Mettere un po’ del composto sopra ogni alice e chiudere ad involtino e fermarle a due a due, con gli stecchini. Spolverizare con il composto rimasto. Adagiarle in una pirofila coperta con carta da forno, irrorarle con un filo d’olio e infornarle a 180° per 10 minuti. Servire accompagnate da una dadolata di pomodoro fresco.

TRIS DI PINZIMONIO
ingredienti per 8 persone
3 cetrioli
5 carote
1 cespo di sedano
1 cespo di lattuga
1 finocchio
1 mazzetto di ravanelli

la salsa dei bignè:
1 scatola di tonno sott’olio da 80 g
1 cipollina fresca
2 cucchiai di maionese

la salsa di melanzane della parmigiana:
1 melanzana
olio, sale, aglio

una salsa classica:
olio, sale pepe aceto balsamico

Mettere in un barattolino olio, sale, pepe, aceto balsamico, chiudere con un coperchio e agitare bene per emulsionare la salsa. Lavare e tagliare a listarelle sottili tutte le verdure. Preparare 24 piccoli bicchierini (si possono comprare di plastica trasparente) mettere sul fondo di 8 bicchierini un cucchiaino di salsa alle cipolline, su altri 8 un cucchiaino di salsa alle melanzane, e su altri 8 la salsa classica. Riempire i bicchierini con le verdure.

MINI CAKE AI FRUTTI DI BOSCO E MINI CAKE CIOCCOLATO E NOCCIOLE

ingredienti per 8 persone
250 g di frutti di bosco
250 g yogurt
250 g ricotta
250 g panna montata
125 g zucchero a velo
il succo ½   limone
16 g   Gelatina in fogli (colla di pesce)
50 g di nocciole tritate
100g di cioccolato e 3 cucchiai di latte (oppure un topping al cioccolato)

Mettere in ammollo la gelatina in fogli in acqua ben fredda. Montare la panna nello sbattitore elettrico e riporla in frigo. In una ciotola mescolare con la  frusta lo zucchero, la ricotta  e lo yogurt. Mettere in un pentolino il succo di limone e far scaldare senza far bollire. Togliere dal fuoco e scioglierci dentro la gelatina, dopo averla tolta dall’acqua e strizzata, mescolando bene. Aggiungere metà della gelatina sciolta al composto di ricotta, yogurt e zucchero e mescolare con cura. Aggiungere ora la panna montata usando il lecca pentole facendo movimenti dal basso verso l’alto. Versare il composto cosi ottenuto in 16 bicchierini e riporli in frigo.
Lavare e metterle i frutti di bosco in un pentolino insieme allo zucchero. Far bollire 5 min, togliere dal fuoco e aggiungere la gelatina tenuta da parte. Attendere che il composto intiepidisca, riprendere i bicchierini dal frigo e versare, dentro ognuno, un po’ della gelatina di frutta. Negli altri versare il cioccolato fatto sciogliere con il latte a bagnomaria e poi intiepidito, oppure il topping al cioccolato. Spolverare con granella di nocciole. Questi dessert sono anche molto carini se serviti con un piccolo biscotto al posto del cucchiaino.

LA  SPESA
stampa la lista

premesso che in casa abbiamo: basilico, olio extravergine, sale e pepe, timo, maggiorana, prezzemolo, erba cipollina, aglio

 compriamo:
16 bignè piccoli
1 tonno sott’olio da 160 g
360 g tonno sott’olio 4 cucchiai di maionese
sugo di pomodoro
100g di ricotta
100g di parmigiano
50 ml di panna
650 g riso per insalate
250 g salmone affumicato
6 fettine di speck
600 g alici
8 fette di pan carré
250 g yogurt
250 g ricotta
250 g panna montata
125 g zucchero a velo
16 g   gelatina in fogli (colla di pesce)
100g di mortadella in un unica fetta
100 g di pistacchi tritati
50 g di nocciole tritate
100g di cioccolato (oppure un topping al cioccolato)
1 melone bianco
3 limoni
2 cipolline fresche
erba cipollina
3 grosse melanzane
200 g favette al netto della buccia
tre cetrioli
5 carote
1 cespo di sedano
1 cespo di lattuga
1 finocchio
1 mazzetto di ravanelli
250 g di frutti di bosco 

TABELLA DI MARCIA 

Questo menù è un po’ più complesso e richiederà più tempo rispetto ai precedenti, e non ci si può avvantaggiare il giorno prima, se non per la spesa e il sugo di pomodoro. E’ dedicato ad un giorno in cui non lavoriamo e vogliamo stare un po’ di più in cucina. In compenso è fondamentalmente per una cena fredda e ci permetterà di stare con i nostri ospiti senza pensare ai fornelli durante la cena. Il Finger food in genere è dedicato a cene  in piedi con più di 6 ospiti, quindi una volta apparecchiata la tavola con tutti i nostri piatti, ci possiamo godere la serata in tranquillità.
Per prima cosa accendiamo l’acqua per lessare il riso e mettiamo al forno le melanzane. Poi prepariamo le minicake e il riso, entrambi hanno bisogno di stare un paio d’ore in frigo. Poi prepariamo gli involtini di alici, togliamo le melanzane dal forno e mettiamo le alici. Puliamo e laviamo tutte le verdure, le tagliamo e le lasciamo a sgocciolare. Prepariamo le salse per il pinzimonio e gli spiedini di melone. Da ultimo facciamo i bicchierini di parmigiana (che non hanno bisogno di essere messi in frigo) e riempiamo i bignè. L’unico piatto che non mettiamo a tavola è il dolce che tireremo fuori dal frigo a fine cena.

I Finger food, sono carinissimi, perché piccole mini porzioni individuali, se non avete a disposizione bicchierini di vetro e ciotoline, o non volete lavare troppi piatti, potete utilizzare i contenitori in plastica trasparente (in commercio ce ne sono tantissimi), ed anche dei piccoli pirottini in carta, ci sono di tutte le misure e in tutti i colori. Buon appetito e buona festa!

 

 

Print

Cuore di cioccolato caldo freddo

150 gr di cioccolato fondente
100 gr di zucchero
150 gr. di burro
40 gr di farina 
3 uova la buccia di un arancia non trattata
1 pizzico di sale
Tritare il cioccolato al tritatutto o ridurlo a scaglie, unire il burro e lo zucchero mettere su un pentolino a bagnomaria (a fuoco basso), fino a che tutto non sarà ben sciolto ed amalgamato. Mentre il composto si raffredda, mettere in una ciotola le uova sbatterle con una frusta, incorporare la farina un pizzico di sale e la buccia d’arancia grattugiata (facendo attenzione a non grattugiare la parte bianca dell’arancio). unire la crema di cioccolato a filo continuando a mescolare con la frusta. Suddividere il composto in 6 stampini imburrati ed infarinati metterli nel freezer 90 minuti. Cuocere in forno caldo statico a 220° per 15 minuti servire subito capovolgendo lo stampino. Accompagnare con una pallina di gelato alla nocciola (spolverata con granella di nocciole) o di gelato alla crema (spolverata con una julienne di scorza d’arancia).
dalla nostra lettrice Gabriella Nicolai

Print

Madama Ricetta nasce all’ombra del Senato dall'alleanza di tre colleghe ... leggi la storia

Iscriviti alla Newsletter

Siti Amici

gli articoli più letti

Uova virtuose e cervelli di gallina

Da Artusi a Parodi

Se la formica fa chic

Donne di latte vestite

Cacio e Vino


seguici anche su facebook!

i più visitati in piatti e pennelli

Pasteggiar sotto gli ombrelli di Renoire

Il cubismo dalla tela alla tavola

per chi ha perso la puntata!

per chi ha perso la puntata del 14 novembre a Cuochi e Fiamme, con la partecipazione della nostra corrispondente da Lugano Valentina Arena, trova qui il link per rivederla.

Commenti recenti